Lo sciroppo d’acero ha origini antiche. Dolcificante naturale ricavato dalla linfa di un albero. Gi脿 gli indiani della regione dei Grandi Laghi e del fiume San Lorenzo conoscevano la lavorazione di questa linfa. In origine veniva trattata in modo da ottenerne cristalli che fungevano da surrogato dello zucchero di canna. Solo in seguito si scopr矛 la possibilit脿 di ricavarne uno sciroppo. Veniva usato come merce di scambio o come regalo dagli indiani d’America, oltre che adoperarlo nella loro cucina. La conoscenza di questa estrazione fu poi trasmessa ai primi coloni Europei, i quali, nel tempo, ne migliorarono il processo di raccolta e di lavorazione.
La raccolta avviene mentre l’albero 茅 in letargo, ossia all’inizio della primavera, momento in cui la linfa scorre prima che il calore dell’estate la renda amarognola. Fare lo sciroppo d’acero richiede notti gelate e giornate calde (non oltre i 10掳 C). Queste giornate devono alternarsi e durare abbastanza per permettere alla linfa di circolare negli alberi. Si presenta sotto forma di un liquido zuccherino, dal colore ambrato, dolce e aromatico.Utilizzato molto in Canada e America, lo sciroppo d’acero ha propriet脿 nutrizionali importanti. Ha un potere dolcificante superiore al saccarosio (zucchero) ma un indice glicemico non proprio basso (65). 脡 uno dei pochi ad essere estratto direttamente da due alberi, l’acero da zucchero e l’acero rosso (Acer saccharinum e Acer rubrum) che producono una linfa chiara costituita prevalentemente da acqua 97%.
Grazie alle sue propriet脿 emollienti pu貌 essere aggiunto nell’acqua della vasca da bagno come toccasana per le pelli secche e delicate. Come tonico-ricostituente lo si pu貌 assumere puro o versato sugli alimenti, come se fosse del miele. Per sfruttare le sue propriet脿 depurative, il consiglio 茅 di provare per un giorno a bere (senza toccare altro cibo) due litri di acqua dove siano stati sciolti quattro cucchiai di sciroppo di acero. In questo modo 茅 possibile assumere tutti i principi attivi della linfa di acero utili per la disintossicazione e la depurazione dell’organismo cos矛, a fine della giornata, la sensazione sar脿 quella di pulizia e di “sgonfiamento”.Un ottimo sostituto dello zucchero bianco anche in cucina: ha un’azione dolcificante venticinque volte pi霉 potente. Lo sciroppo d’acero con le sue 250 calorie per 100 gr 茅 di certo uno dei dolcificanti naturali pi霉 ipocalorici, se per una ricetta di cucina vogliamo sostituire lo zucchero raffinato con lo sciroppo d’acero il peso di quest’ultimo deve essere 3/4 del peso dello zucchero dunque 75 grammi di sciroppo d’acero sostituiscono 100 grammi di zucchero conferendo comunque la stessa dolcezza. Per sostituirlo al miele, invece, baster脿 utilizzare la stessa quantit脿. Nonostante il saccarosio sia il componente principale, la linfa 茅 ricca anche di acido malico, potassio,聽calcio, ferro, vitamine del gruppo B, componenti fenoliche e sostanze antiossidanti, che lo rendono una valida arma contro l’invecchiamento cellulare. I ricercatori ritengono che la pianta d’acero quando viene incisa per ricavarne la linfa, reagisce producendo composti fenolici, come meccanismo di difesa, in quanto il succo di per s茅 non conterrebbe che basse concentrazioni di questi composti. Tutti questi elementi fanno del succo d’acero un alimento dalle propriet脿 depurative, emollienti, energizzanti e ricostituenti indicato nei casi di colite spastica, di gastrite e di stitichezza. Inoltre pu貌 essere un valido supporto nutritivo nei casi di diete disintossicanti, quando abbiamo un deficit di sali minerali e per il regime alimentare dei diabetici.